logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Progettazione architettonica
    • Direzione Lavori
    • Sicurezza Cantieri
    • Compravendita Immobiliare
    • Pratiche Catastali
    • Ricerca Pratiche
    • Assistenza Tecnica Legale
    • Valutazione Energetica Edifici
    • A.P.E.
    • Perizie di Stima
    • Detrazioni Fiscali
    • Modellazione 3D e Rendering
    • Nuove Attività
    • Targhe ed Insegne Pubblicitarie
  • PROGETTI
    • Vinci's House
    • Outdoor Area Chianti
    • B. & B. De Amicis
    • Hammam Jasmine
    • Tito I Peccati di Gola
    • B. & B. Dolce Luna
    • Bread & Break Bakery
    • Florence Luxury Apartment Ognissanti
    • Restyling uffici direzionali di attività industriale
    • Ristrutturazione appartamento Firenze 2018
    • Ristrutturazione appartamento Firenze 2020
  • RICERCA
    • Communication's Museum florence
    • A. C. Fiorentina Campus
    • Incoming Centre Indipendenza
    • Centro della cultura del gusto
  • SERVIZI ON-LINE
    • Visura Catastale
    • Planimetria Catastale
    • Estratto di mappa
    • Attestati Prestazione Energetica
    • Pratica ENEA per detrazioni Fiscali
  • CONTATTI

NEWS A.P.E. 2020

Attestato prestazione energetica (APE)

L' A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici. Al momento dell' acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per informare sul consumo energetico e aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico.

Quando va fatta la certificazione?

Secondo la normativa vigente, in particolare nel D.M. 26/06/2015 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) e nel DM in conformità alla direttiva europea, l'APE va realizzato dal 1° Luglio 2009 in caso di compravendita di immobili e dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione. Dal Gennaio 2012 negli annunci immobiliari vanno inseriti gli indici di prestazione energetica (valore in kwh/mq anno).

Chi redige l'APE?

L'APE viene redatto da un "soggetto accreditato" chiamato certificatore energetico. La formazione, la supervisione e l'accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Circa la metà delle Regioni italiane ancora non hanno adottato delle normative proprie, in questo caso la legge vigente è quella nazionale (Dlgs. 192/05). Dal 1 Ottobre 2015 la normativa promuove di redigere gli APE secondo organizzazione, controllo e metodi nazionali.

Come viene redatto?

Viene effettuata una analisi energetica dell'immobile, valutate le caratteristiche delle murature e degli infissi, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. In seguito il Certificatore compila il documento e rilascia la Targa Energetica che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile. L' APE va conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario o al locatario. L’Attestato di Prestazione Energetica viene redatto mediante l’utilizzo del Software NAMIRIAL TERMO, conforme alle specifiche tecniche UNI/TS 11300-1:2014, UNI/TS11300-2:2014, UNI/TS 11300-3:2010, UNI/TS 11300-4:2012, alla Raccomandazione CTI R14:2013 e alle norme EN richiamate dalle UNI/TS 11300 e dal Dlgs. 192/05 art. 11 comma 1.

Perché fare il certificato energetico?

L'APE è, come detto precedentemente, è obbligatorio per legge. Le sue principali finalità sono:

  1. Strumento per valutare la convenienza economica dell'acquisto e della locazione di un immobile in relazione ai consumi energetici;
  2. Strumento per consigliare degli interventi di riqualificazione energetica efficaci;

Nonostante, per le costruzioni esistenti possa sembrare una mera pratica burocratica, l' APE è un documento che comporterà notevoli vantaggi nei prossimi anni. In particolare ci sarà:

  • Aumento del valore di un immobile con consumi energetici bassi al momento della vendita o dell'affitto. Risparmio sulla bolletta e maggior comfort di una casa realizzata con i dettami dell' edilizia ad alto risparmio energetico.
  • Incentivazione alla costruzione di edifici ad alto rendimento energetico e ristrutturazioni energetiche con evidenti miglioramenti del livello di inquinamento da anidiride carbonica CO2.

Dal 18 febbraio 2019 è entrato in vigore il progetto S.I.E.R.T.  (Sistema Informativo Certificazione Energetica) della Regione Toscana dedicato alla produzione degli APE - attestati di prestazione energetica - che misurano le performance energetiche degli immobili. La Regione Toscana ha inoltre istituito il C.I.T. (Catasto Impianti Termici), dedicato ai controlli di efficienza energetica degli impianti termici, di climatizzazione invernale e/o estiva.

  • Contattaci

  • Ultime Novità:

    • Proroga al 2021 di ecobonus e bonus ristrutturazioni
    • Superbonus 110%
    • Ristrutturare casa. Cosa fare prima di iniziare i lavori?
    • Cessione del credito
    • SERVIZI ON-LINE
    • NEWS A.P.E. 2020

⇓    ⇓

Il nostro Studio

Studio di Firenze
Tel 055 0510188
Cel 349 2481466

Ultime Novità:

  • Proroga al 2021 di ecobonus e bonus ristrutturazioni  
  • Superbonus 110%  
  • Ristrutturare casa. Cosa fare prima di iniziare i lavori?  
  • Cessione del credito  
  • SERVIZI ON-LINE  
  • NEWS A.P.E. 2020  
Tweets di
© Copyright 2000-2021 Tutti i diritti riservati - Informativa sulla Privacy - Realizzato da Business Click Siti Web Firenze
Torna in cima
Il sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per fornire ulteriori servizi. Proseguendo se ne accetta l'utilizzo. È possibile modificare le opzioni di utilizzo anche tramite le impostazioni del browser. OK Maggiori Informazioni