logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Progettazione architettonica
    • Direzione Lavori
    • Sicurezza Cantieri
    • Compravendita Immobiliare
    • Pratiche Catastali
    • Ricerca Pratiche
    • Assistenza Tecnica Legale
    • Valutazione Energetica Edifici
    • A.P.E.
    • Perizie di Stima
    • Detrazioni Fiscali
    • Modellazione 3D e Rendering
    • Nuove Attività
    • Targhe ed Insegne Pubblicitarie
  • PROGETTI
    • Vinci's House
    • Outdoor Area Chianti
    • B. & B. De Amicis
    • Hammam Jasmine
    • Tito I Peccati di Gola
    • B. & B. Dolce Luna
    • Bread & Break Bakery
    • Florence Luxury Apartment Ognissanti
    • Restyling uffici direzionali di attività industriale
    • Ristrutturazione appartamento Firenze 2018
    • Ristrutturazione appartamento Firenze 2020
  • RICERCA
    • Communication's Museum florence
    • A. C. Fiorentina Campus
    • Incoming Centre Indipendenza
    • Centro della cultura del gusto
  • SERVIZI ON-LINE
    • Visura Catastale
    • Planimetria Catastale
    • Estratto di mappa
    • Attestati Prestazione Energetica
    • Pratica ENEA per detrazioni Fiscali
  • CONTATTI

A.P.E. Attestati di Prestazione Energetica

L'Attestato di Prestazione Energetica è un documento ufficiale, valido 10 anni, prodotto da un soggetto accreditato (certificatore energetico), che stabilisce in valore assoluto il livello di consumo dell'immobile inserendolo in un'apposita classe di appartenenza.

Quando è necessario?

  1. COMPRAVENDITA: L'Attestato di Prestazione Energetica di un immobile è richiesto per gli atti notarili di compravendita. Dal 23 dicembre 2013, l'assenza dell'APE comporta sanzioni comprese tra 3.000 e 18.000€, a carico di entrambe le parti.
  2. AFFITTO: Dal 23 dicembre 2013 l'assenza dell'APE comporta sanzioni comprese tra 1.000 e 4.000€, a carico di entrambe le parti, che ne rispondono in solido e in pari misura. Le sanzioni sono ridotte della metà per contratti di durata inferiore ai 3 anni.
  3. DETRAZIONI FISCALI: del 65% e del 50% sul reddito IRPEF: l'attestato energetico è parte della documentazione necessaria per ottenere gli sgravi fiscali.
  4. PUBBLICIZZARE ANNUNCI IMMOBILIARI: dal 1º gennaio 2012 è divenuto obbligatorio indicare la classe energetica delle unità immobiliari.

Per redigere l’Attestato di Prestazione Energetico di una unità immobiliare è necessario effettuare dei calcoli per quantificare i consumi energetici in condizioni di utilizzo e climatiche standard a seconda della zona climatica. La Diagnosi Energetica consente di determinare le inefficienze e le criticità e di intervenire con le soluzioni a minor costo e di maggior efficacia per la riduzione dei consumi energetici, individuando e quantificando le opportunità di risparmio energetico anche sotto il profilo dei costi/benefici. 

Obiettivi della certificazione energetica

Migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un'informazione oggettiva delle caratteristiche e delle spese energetiche dell’immobile.
Informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili del più probabile costo energetico relativo alla conduzione del proprio “sistema edilizio” e incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione mediante consigli che abbiano un corretto rapporto costi/benefici.
La certificazione consente agli interessati di ottenere dal fornitore/venditore di un immobile informazioni affidabili sui probabili costi di conduzione il cui calcolo si basa su condizioni climatiche e di utilizzo standard.

Cosa devo sapere?

A seguito dell'entrata in vigore da parte della Regione Toscana del portale SIERT (Sistema Informativo Efficienza Energetica Regione Toscana) è possibile depositare un Attestato di Prestazione Energetica solo se l'impianto risulta dotato di un codice catasto impianto (ovvero di un identificativo rilasciato dal manutentore dell'impianto, associtao al generatore e al gestore dell'impianto termico). Senza tale identificato non è possibile inoltrate l'Attestato di Prestazione Energetico.

Quali documenti servono?

Per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica è necessario consegnare il libretto dell'impianto termico, comprensivo dei rapporti di efficienza dell'impianto termico con l'identificato catastale dell'impianto. Nel caso di un impianto centralizzato, sarà necessario fornire solamente i dati dell'Amministratore del Condominio, un nostro tecnico reperirà la documentazione necessaria.

Lo Studio

StudioArkedo svolge analisi degli involucri esistenti con redazione degli Attestati di Prestazione Energetica e delle schede V.I.M.E. (Valutazione Interventi di Miglioramento Energetico) con il calcolo del tempo di ritorno degli eventuali interventi.

Hai bisogno di aiuto? CONTATTACI

  • Contattaci

⇓    ⇓

Il nostro Studio

Studio di Firenze
Tel 055 0510188
Cel 349 2481466

Ultime Novità:

  • Proroga al 2021 di ecobonus e bonus ristrutturazioni  
  • Superbonus 110%  
  • Ristrutturare casa. Cosa fare prima di iniziare i lavori?  
  • Cessione del credito  
  • SERVIZI ON-LINE  
  • NEWS A.P.E. 2020  
Tweets di
© Copyright 2000-2021 Tutti i diritti riservati - Informativa sulla Privacy - Realizzato da Business Click Siti Web Firenze
Torna in cima
Il sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per fornire ulteriori servizi. Proseguendo se ne accetta l'utilizzo. È possibile modificare le opzioni di utilizzo anche tramite le impostazioni del browser. OK Maggiori Informazioni