La Legge del 17 luglio del 2020, ex decreto rilancio, include preziose indicazioni circa la CESSIONE DEL CREDITO d’imposta per la ristrutturazione e circa le modalità di applicazione del nuovo Super Bonus 110% e dei “vecchi” bonus ristrutturazione al 50% e facciate al 90%.
In questo articolo ti forniremo alcune indicazioni pricipali su questo importante intervento.
Partiamo dalla definizione di cessione del credito: un soggetto cede tutto o parte di un credito (BONUS) nei confronti di un secondo soggetto a un ente terzo, banca o istituto di intermediazione finanziaria, ottenendo liquidità immediata.
Effettuando un lavoro di ristrutturazione abbiamo quindi 3 possibilità di RIMBORSO del credito ceduto per le detrazioni, ovvero:
A livello pratico, quindi, la cessione del credito rende più allettanti i lavori di ristrutturazione anche oltre quanto decretato per il Super Bonus Edilizia 110%, diventando un incentivo economico davvero importante per committenti e fornitori, ovviamente fatti i debiti calcoli in termini di applicabilità dei bonus e massimali.
Al momento la scadenza è il 31 dicembre 2021.
C’è “un forte impegno” sulla proroga del superbonus – riporta l’Ansa – e si sta lavorando a una proroga di 6 più 6 mesi, fino al primo gennaio 2023, con gli ultimi 6 mesi per consentire il completamento dei lavori.
In definitiva la cessione del credito per la ristrutturazione è uno strumento per ottenere liquidità immediata a fronte di un investimento.
Facciamo un esempio pratico.
Immaginiamo di avviare un lavoro in casa sfruttando il massimale del classico Bonus Ristrutturazione al 50%, ovvero 96.000€; con la normale detrazione recupereremmo 48.000€ in 10 anni, mentre cedendo il credito avremmo un RIMBORSO IMMEDIATO di circa 40.000€ da utilizzare subito per la ristrutturazione, incentivo non da poco, visto che la spesa reale immediata sarà di solo 56.000€.
Ora conosci le scadenze e gli interventi relativi alla CESSIONE DEL CREDITO sulle ristrutturazioni. Come tutti gli interventi di una certa importanza è necessario rivolgersi ad esperti che possano seguirti, valutare assieme a te i lavori e le imprese da contattare, per poi redigere tutte le pratiche necessarie.
StudioArkedo può seguire la tua pratica, contattaci!